Skip to content
natale nel mondo
Author picture

Natale nel mondo

Domani è Natale e dal momento che non possiamo viaggiare se non con la
fantasia, vi porto con me a scoprire come si festeggia in alcuni paesi del mondo.

In Africa, grazie alla coesistenza di culture religiose differenti e la massiccia presenza di Missioni Cattoliche, ha fatto si che un continente apparentemente così lontano dal nostro Natale, sviluppasse invece una vera e propria tradizione Natalizia. In Africa centrale il Natale coincide spesso con la fine della raccolta del cacao e i lavoratori delle piantagioni, possono tornare a casa per festeggiare. E’ consuetudine lasciare le porte di casa aperte in modo che chiunque si senta il benvenuto per il pranzo di Natale.

In Nigeria, nei giorni che precedono la natività, le ragazze visitano le case della zona ballando e cantando, accompagnandosi con i tamburi. Dal 25 in avanti invece, sono gli uomini ad esibirsi con i volti coperti da maschere in legno. Anche in Africa esiste la tradizione dell’albero di Natale, molto diverso pero’ dal classico abete dell’occidente. Qui è realizzato da un intreccio di foglie di palma disposte ad arco a cui vengono appesi fiori bianchi che sbocciano proprio a Natale.

In Giappone il Natale è visto come un periodo di felicità diffusa. Il 24 dicembre si celebra la festa per gli innamorati e per le famiglie con i bambini piccoli: le coppie vanno a cena fuori per mangiare pollo fritto e la famosa Christmas Cake, torta di pan di spagna con panna montata decorata con fragole e immagini di Babbo Natale. Come da tradizione, anche in Giappone ci si scambia i regali, ma solo tra innamorati. Tenete però presente che qui il rosso è si il colore del Sol Levante , ma simboleggia anche la morte, infatti le cartoline rosse sono generalmente usate per annunciare lutti e funerali. Se avete amici nipponici, evitate quindi di spedire cartoline raffiguranti Babbo Natale dal vestito rosso e non utilizzate buste dello stesso colore, non sarebbero per niente gradite!

In Estonia niente cenone della Vigilia con i parenti, si va tutti in sauna. Al posto di brindisi, abbuffate e giochi di società, il popolo estone da sempre opta per l’alternativa più buffa di passare ore e ore nudi e sudati insieme a zii, nipoti e nonni.

In Norvegia la vigilia di Natale è una notte molto superstiziosa perché si ritiene che questa sia la notte in cui gli spiriti maligni provocano gli esseri viventi. La credenza vuole che il 24 dicembre le streghe escano per andare alla ricerca di scope da rubare con cui volare nella notte fredda e buia. Per questo è tradizione che si nascondano tutte le scope.

Per scapoli e nubili della Repubblica ceca, il periodo di Natale è quello giusto per trovare l’anima gemella. Qui tradizione vuole che una donna si metta spalle alla porta di casa e lanci una scarpa da sopra la testa. Se la scarpa cade con la punta rivolta verso la porta, la donna si sposerà l’anno seguente.

In Bulgaria, dopo il cenone di Natale, la tavola viene lasciata apparecchiata e il cibo ancora tiepido nei piatti, affinché anche i parenti defunti possano sedersi e mangiare.

In Danimarca l’albero di Natale, rigorosamente un abete vero, viene acquistato e addobbato solo il giorno prima di Natale. I rami vengono decorati con palline rosse e bandiere danesi. Il puntale è sempre rappresentato da una stella dorata o d’argento. Le luci si accendono solo la sera della Vigilia. I più intransigenti utilizzano solo candele vere. I bambini più piccoli sono vestiti come folletti, cioè di rosso con un cappello a punta. Un’altra curiosità è che i due principali canalitelevisivi nazionali, ogni ann producono e trasmettono una serie natalizia in 24 episodi, che crea una grande attesa nei più piccoli.

Ora vi saluto e con la promessa di ritrovarci la prossima settimana, auguro a ognuno di voi un sereno Natale.

Federica M.

Condividi questo articolo

Amori&Psiche è un’agenzia matrimoniale esclusiva e riservata.

Luogo d’incontro tra persone perbene, davvero pronte a mettersi in gioco.

Scopri chi siamo e a chi ci rivolgiamo

CLICCA QUI 

IL BLOG DI AMORI&PSICHE

Storie dei nostri iscritti, dietro le quinte dell’agenzia, favole, video, e molto di più. Ogni contenuto scritto di questo blog è soggetto a copyright.

Inviaci i tuoi commenti, pensieri e foto postando alla nostra pagina Facebook o via email!

Archivi