#Larubricadifederica oggi vi farà conoscere alcune tra le attività commerciali più strane del e nel mondo.
Iniziamo con l’Indonesia dove, ogni domenica, durante le prime ore dell’alba, nella città di
Banjarmasin, troviamo il Floating Market, un coloratissimo e allegro mercato galleggiante, dove la
gente del posto, dentro piccole barche, vende frutta e verdura, accompagnata da musica tradizionale. Il
mercato rappresenta una forte attrazione turistica per entrare negli usi e costumi locali offrendo anche
ottimi spunti per gli amanti della fotografia.
Se siete affascinati dal mondo della magia e vi piace collezionare amuleti, polveri magiche e talismani, a La Paz, in Bolivia, in una delle zone più inaccessibili della città, troverete, l’eccentrico mercato delle streghe, una serie di negozi monotematici che espongono soltanto merci “magiche”. Il pezzo forte è il feto di lama essicato, che molte famiglie boliviane sono solite mettere sotto le fondamenta della propria casa, come auspicio di buona sorte e felicità.
L’atmosfera del mercato è resa ancora più surreale dalla presenza di personaggi locali che ricordano veri
e propri stregoni che offrono riti magici a turisti e curiosi.
In Francia, nell’elegante città di Parigi, esiste un negozio unico nel suo genere: il negozio di animali imbalsamati di Deyrolle. Questo posto, inaugurato nel 1831 dall’entomologo Emile Deyrolle, è dedicato alla tassidermia, cioè la preservazione di animali morti ( una sorta di imbalsamazione). Un luogo inquietante ma anche unico nel suo genere. Al suo interno troverete una grande varietà di animali, orsi, tigri, farfalle, giraffe, insetti, che sottoposti a questo trattamento, hanno mantenuto intatta nel tempo la loro struttura.
Oltre ad essere un negozio, si tratta di un vero e proprio museo. Un’altra attività molto originale e vicino a noi, per gli amanti dell’ecologia e del reciclo, la troviamo a Zurigo e si chiama Freitag shop, dall’azienda che l’ha creata.
Si tratta di una struttura molto surreale costruita interamente con container per il trasporto di merci, impilati uno
sull’altro. La struttura è alta 26 metri, al di sopra della quale è posizionato un telescopio, per ammirare
il panorama dall’alto. Qui si vendono le borse con tracolla Freiteg, inventate dagli omonimi fratelli nel 1993, diventate immediatamente oggetti di culto, realizzate con merci riciclate, come vecchi teloni di camion, camere d’aria di biciclette e cinture di sicurezza usate.
A giovedì amici
Federica M.