Skip to content
passeggiata
Author picture

La passeggiata, ovvero l’eternità dell’amore

Uno tra i miei quadri preferiti è senz’altro “La passeggiata”
di Chagall. Realizzato tra il 1917/1918, è un olio su tela di
forma quasi quadrata conservato al Museo di Stato Russo
a San Pietroburgo. Questo dipinto è tra i più romantici del
novecento, capace di dare corpo e forma all’amore.
Guardandolo non si può non pensare alle meravigliose
parole della canzone di De Gregori “…e con le mani amore
per le mani ti prenderò e senza dire parole nel mio cuore ti
porterò”.

Nella scena centrale, l’unica sulla quale vorrei
soffermarmi, perché mi genera grande emozione, troviamo
una coppia innamorata e felice. I due non sono stati scelti a
caso ma rappresentano proprio l’artista che guarda
sorridendo in direzione dello spettatore, e sua moglie
Bella. Lui, vestito elegantemente, la tiene per mano, dalla
parte sinistra, quella del cuore.

Lei si libra nell’aria come un
angelo, quasi a richiamare il potere soprannaturale del
vero amore. Il viso dell’artista esprime tutta la sua gioia
per l’amore che sta vivendo e che vince sopra tutti i mali
del mondo. Nella mano destra di lui, un uccellino,
rappresenta la libertà e l’amore per la natura.

A terra, ai
piedi dell’artista, troviamo una tovaglia rossa, da picnic,
decorata con fiori che risalta tra i colori del dipinto, sopra
la quale c’è una bottiglia di vino rosso (che rappresenta la
passione) ed un bicchiere. L’opera è la testimonianza di un
atto di amore nei confronti dell’amata due anni dopo la

loro unione. Unione inizialmente molto osteggiata da parte
della ricca famiglia di Bella, che godeva di una certa
sicurezza economica, (al contrario della famiglia Chagall) e
dalla notevole differenza di età tra i due giovani amanti
(quando si conobbero Bella aveva appena 15 anni).
Nonostante le avversità i due riuscirono ad unirsi in
matrimonio, qualche anno dopo, e vissero” felici e
contenti” insieme, per un trentennio, fino alla prematura
scomparsa di lei. L’atmosfera del dipinto è magica, Bella
tende a fluttuare nell’aria con calma e delicatezza colta da
un sentimento profondo e infinito, mantenendo per mano
il suo amato, fonte di ancoraggio. Si tratta di un volo
leggero e libero. Una sensazione che libera anima e corpo.
La forza prorompente dell’amore porta via con un volo,
libera e allo stesso tempo unisce due anime desiderose di
stare insieme per sempre. Il momento è unico e
irriproducibile, così come l’euforia che circonda i due
giovani amanti. La “ passeggiata” è dominata da una
vitalità fiabesca accentuata dai richiami all’infanzia con i
colori e l’espressività dei protagonisti. Sullo sfondo del
dipinto, si intravede una città Vitebsk, città d’origine e del
cuore di Marc e Bella, quasi tutta rappresentata in verde,
fatta eccezione per la chiesa dipinta in rosa tenue, diversa
appunto dagli altri edifici per ricordare la parte spirituale
dell’amore e della vita.

Questo dipinto è un autentico manifesto della felicità e
della gioia di vivere una vita semplice ma dai contenuti
profondi, dominata dalla fantasia e dalla creatività unite
all’amore.
A presto
Federica M.

Condividi questo articolo

Amori&Psiche è un’agenzia matrimoniale esclusiva e riservata.

Luogo d’incontro tra persone perbene, davvero pronte a mettersi in gioco.

Scopri chi siamo e a chi ci rivolgiamo

CLICCA QUI 

IL BLOG DI AMORI&PSICHE

Storie dei nostri iscritti, dietro le quinte dell’agenzia, favole, video, e molto di più. Ogni contenuto scritto di questo blog è soggetto a copyright.

Inviaci i tuoi commenti, pensieri e foto postando alla nostra pagina Facebook o via email!

Archivi