La gente ama fare festa! Beh, almeno molta gente. Per il resto di noi, le feste portano ondate di sentimenti, buoni e cattivi, proprio come gli eventi stessi.
Che tu le ami o le odi, le feste sono importanti. Sono il luogo in cui le persone possono far nascere nuovi progetti, e conoscere futuri/e partner, o il luogo dove nascono nuove amicizie. Le feste sono occasioni in cui le chiacchiere diventano la materia della vita.
Socializzare non solo allontana i sentimenti di solitudine, ma aiuta anche ad affinare la memoria e le capacità cognitive, aumenta il senso di felicità e benessere e può anche aiutarti a vivere più a lungo.
Ma come mai ogni volta che ci viene fatto un invito ad una festa una vocina dentro di noi ci sussurra “non mi va, resto a casa a riguardarmi Il Trono Di Spade per la terza volta, sul divano, in pace, chi me lo fa fare di pensare a come vestirmi, prendere la macchina, parcheggiare, magari non mi diverto, tornare a casa, pensando che sarei voluto/a restare a casa, appunto?“
È una vocina potente, e a volte fai bene ad ascoltarla, ma se continui a leggere ancora qualche minuto forse puoi considerare che i motivi per cui quella vocina vuole stare a casa nascondono qualcosa di più oltre alla legittima, e sanissima, voglia di stare in santa pace con se stessi.
Chi di noi, a parte il frequentatore di feste seriale e sicuro di sé (e chi è quella persona insopportabile, comunque?), non vorrebbe sapere “festeggiare” meglio?
Questa guida ti insegnerà come fare conversazioni piacevoli e senza interruzioni che portino a conversazioni e connessioni importanti. Ti faciliterà a socializzare senza sforzo e aiuterà a prendere la decisione se andare o meno.
L’ARRIVO
Ci sono passaggi che puoi adottare per rendere l’arrivo a una festa meno stressante e più appagante.
1.Avere uno scopo
Uno dei problemi con le feste, a meno che tu non abbia una personalità molto estroversa, è quella sensazione che ti assale quando stai per entrare ma non conosci una sola persona lì. O forse sei solo vagamente connesso a chi ha organizzato la festa, e quella persona sarà sicuramente impegnato/a a fare il giro dei saluti. Come inizi una conversazione a una festa con un perfetto sconosciuto o qualcuno che conosci a malapena? E se facessi qualcosa di orribilmente sbagliato, che ti richiedesse di interrompere tutte le relazioni che hai attualmente e forse anche di trasferirti in una città o galassia completamente nuova?
Ma.. c’è un motivo per cui stai andando a questa cosa. Se non c’è, dovresti pensare di non andare.
Ma.. supponiamo che tu voglia andare, almeno un po’ più di quanto non lo desideri. Prenditi un momento per identificare, realisticamente, qual è il tuo scopo per andare. È:
-Per creare una connessione d'affari?
-Per incontrare qualcuno di nuovo, magari un nuovo amico/a?
-Rilassarsi?
-Per avere una buona conversazione?
-Per assaggiare del nuovo cibo o vino?
“Se vado a una festa in cui è più lavoro che divertimento, potrei prepararmi diversamente” “Non c’è vergogna in questo.”
Dopo aver definito il tuo scopo, diventa più facile fissare un obiettivo per partecipare alla festa. Allora sai cosa vuoi ottenere prima di dover partire.
Debra Fine, relatrice e autrice di “The Fine Art of Small Talk”, ama darsi un compito a qualsiasi festa, ad esempio incontrare tre nuove persone.
“Una volta fatto, posso prendere da bere, godermi il vino e poi andarmene”, ha detto la signora Fine. “Devi scegliere.”
Per la signora Aarons-Mele, dopo aver raggiunto il suo obiettivo, “Tornerò a casa presto, farò un bagno e mi godrò il tempo da sola”.
Un altro consiglio: concediti un vantaggio per quanto riguarda potenziali conversazioni e opportunità di socializzazione e, idealmente, calma i nervi pensando a chi altro parteciperà. “Chiedi al tuo amico chi sarà lì, esamina nella tua mente chi potrebbe essere lì”, ha detto la signora Fine. Quindi puoi trovare argomenti per avviare una conversazione: qualcuno ha recentemente ottenuto un nuovo lavoro? Ha avuto un nipotino? Ha condiviso le foto di una vacanza sui social media?
2.Trovare il tuo look
La preparazione della festa dovrebbe coinvolgere anche ciò che indossi. Scegli un vestito collaudato – “qualunque cosa ti faccia sentire la migliore versione di te stesso/a”, ha detto la signora Aarons-Mele – al contrario di qualcosa che ti fa sentire impacciato/a o che devi continuamente sistemare.
“Ad alcune persone piace scegliere una bella camicetta, una giacca o una collana, come un talismano. È potente”, ha detto. Oppure immagina “la persona che ti interpreterebbe in un film” e vestiti in quel modo per una maggiore sicurezza.
3.Preparare degli argomenti da conversazione
Ricorda che la conversazione fa parte di ciò che porti a qualsiasi evento sociale. La signora Fine ha detto: “Non entro a una festa senza due o tre cose di cui parlare”. Questi argomenti possono essere tutto ciò che è interessante per te in questo momento e non hai nemmeno bisogno di parlarne, ma sono lì se ne hai bisogno.
4.Arrivare puntuale e andare da solo/a (se hai il coraggio)
C’è la sensazione che dovremmo arrivare in ritardo e con un gruppo di amici, ma in realtà il momento migliore per arrivarci è proprio quando inizia la festa, prima che tutti si nascondano nelle conversazioni e ti trovi nella posizione di dover farti strada in gruppi stabiliti. Se riesci a sopportarlo, vai da solo/a e guarda gli altri ospiti che si dirigono verso di te.
“La persona che entra da sola, è la persona più accessibile”, ha detto la signora Fine.
Se arrivi in coppia o in gruppo, potresti arrivare al punto di separarti da loro per massimizzare davvero la tua commistione. “Se mio marito si sta accodando, dico: ‘Giovanni, sei da solo vado a fare un giretto'”, ha detto la signora Fine. “Posso parlare con Giovanni ogni volta che voglio; Sono lì per parlare con gli altri ospiti”.
È ora di socializzare
È ora di iniziare a incontrare gente nuova e impressionarli con le tue battute calorose e spiritose. Ma come si fa?
Basta guardarsi intorno e sorridere.
Sei arrivato/a in tempo, da solo/a o meno, con un regalo in mano o semplicemente la tua presenza come regalo. Sai cosa vuoi ottenere e hai argomenti di conversazione nella tasca posteriore del tuo outfit accuratamente selezionato. È tempo di brillare.
“I primi due minuti sono i più cruciali. Se riesci a sorridere e a stabilire un contatto visivo, questo ti mette nel posto giusto”.
Saprai che qualcuno sta cercando di iniziare una conversazione se “stanno scansionando la stanza”, ha detto. “Se vedi qualcuno del genere, è una persona perfetta a cui avvicinarti.”
4.SMALL TALK
Sono solo chiacchiere banali sul tempo o sugli sport, giusto? Beh no. Deborah Tannen, professoressa di linguistica alla Georgetown University e autrice di “You’re the Only One I Can Tell: Inside the Language of Women’s Friendships”, ha affermato che sebbene le persone tendano a sminuire le chiacchiere come se fossero superficiali, in realtà sono molto importanti.
“Si tratta di negoziare relazioni”, ha detto. “A volte porta a una relazione in corso o addirittura a una relazione romantica. Senti, ‘Eravamo a questa festa, e senza che ce ne accorgessimo, erano le 2 del mattino e stavamo ancora parlando”.
La signora Fine lo definisce “l’antipasto per ogni relazione. Non sai quale sarà la tua prossima opportunità nella vita, nell’amicizia, nell’amore, nell’incontrare persone. Nella maggior parte dei casi, la relazione è iniziata con chiacchiere. Qualcuno doveva prima salutare. La maggior parte di noi ha paura di salutare!“
Paul Ford, co-fondatore dello studio digitale Postlight e autore del post virale “How to Be Polite”, ha affermato che per questa prima mossa conversazionale, le cose ovvie vanno bene.
Potresti fare una domanda tipo:
-Cosa fai di lavoro?
-Sei stato/a a qualche concerto ultimamente?
-Dove sei cresciuto/a?
-Ti piace questo vino?
Oppure fai un complimento:
-Mi piacciono i tuoi capelli.
-È una bella maglietta.
-Congratulazioni per quella promozione.
“C’è una grande varietà di conversazioni quotidiane banali”, ha detto il signor Ford, “e permettersi di porre un milione di banali domande quotidiane va bene. Alla gente piace parlare”.
5.Mettere giù il telefono
I telefoni complicano tutto.
“Da un lato, non è fantastico che tu non debba stare lì e sembrare perso/a, che hai qualcosa da leggere, qualcuno a cui rispondere?” disse la signora Tannen. “La cosa brutta è che possono inviare il messaggio: non parlarmi”.
Il signor Post Senning ha affermato che il tuo cellulare non è solo fonte di distrazione, ma che c’è anche un numero crescente di ricerche che indica che i nostri telefoni onnipresenti stanno limitando la nostra capacità di empatizzare. (Accidenti.)
Pensaci: non stai stabilendo un contatto visivo o notando come si sentono le persone nella stanza e probabilmente ti stai perdendo alcune conversazioni davvero belle fissando lo schermo, cosa che puoi fare tutto per quanto ti pare quando torni a casa . E se ti eserciti a stare senza telefono alle feste, “la tua capacità di entrare in empatia migliorerà”, ha detto.
Per finire, ricorda: Ogni occasione può essere quella giusta per dare una svolta alla tua vita.
Se ti è venuta voglia di andare ad una festa, questa è la tua settimana fortunata 🙂
CLICCA SULLA FOTO PER SCOPRIRE TUTTI I DETTAGLI DEL NOSTRO PROSSIMO EVENTO
Source: https://www.nytimes.com/guides/smarterliving/be-better-at-parties