Skip to content
Screen Shot 2019-10-24 at 11.56.07
Author picture

La Libertà di Tacere, facciamo un passo indietro


Nella vita ognuno di noi esistono tele che, giorno dopo giorno, tessiamo  intorno a noi quasi senza rendercene conto. Poi, all’improvviso, realizziamo di essere dentro una vita che non ci piace più. Analizzando bene le ORIGINI però potremmo concludere di essere stati proprio noi, con il nostro modi di fare, gli artefici del  destino che non ci va più bene. Parliamo delle relazioni con gli altri, amici, conoscenti, amanti….Impiccioni moderni in ogni chiacchierata abbiamo proposto noi una soluzione, di fronte ad una difficoltà di qualcuno siamo scesi in piazza a difesa della sua posizione, con cartelli e megafoni e, se mai qualcuno ci avesse chiesto un pallido consiglio….esperti e tuttologi del mondo una lista di comportamenti adeguati ciclostilati e rilegati da seguire alla lettera pena la cancellazione dai nostri contatti .Ma cos’è questa smania di essere necessari? Perchè non siamo mai stati capaci semplicemente di ascoltare senza proporre rimedi e soluzioni? Chi parla, il più delle volte, non vuole davvero sapere come la pensiamo noi, ma semplicemente aprire i rubinetti, svuotare il serbatoio emotivo , e ripartire. Quindi, il trucco vero è: un passo indietro invece di uno in avanti. E mordetevi la lingua se vi viene da dire “adesso ci penso io”!

Considero valore ogni forma di vita, la neve, la fragola, la mosca.
Considero valore il regno minerale, l’assemblea delle stelle.
Considero valore il vino finché dura il pasto, un sorriso involontario,
la stanchezza di chi non si è risparmiato, due vecchi che si amano.
Considero valore quello che domani non varrà più niente
e quello che oggi vale ancora poco.

Considero valore tutte le ferite.
Considero valore risparmiare acqua, riparare un paio di scarpe,
tacere in tempo
, accorrere a un grido, chiedere permesso prima di sedersi,
provare gratitudine senza ricordare di che.

Considero valore sapere in una stanza dov’è il nord,
qual è il nome del vento che sta asciugando il bucato.
Considero valore il viaggio del vagabondo, la clausura della monaca,
la pazienza del condannato, qualunque colpa sia.

Considero valore l’uso del verbo amare e l’ipotesi che esista un creatore.
Molti di questi valori non ho conosciuto.

Erri de Luca

Condividi questo articolo

Amori&Psiche è un’agenzia matrimoniale esclusiva e riservata.

Luogo d’incontro tra persone perbene, davvero pronte a mettersi in gioco.

Scopri chi siamo e a chi ci rivolgiamo

CLICCA QUI 

IL BLOG DI AMORI&PSICHE

Storie dei nostri iscritti, dietro le quinte dell’agenzia, favole, video, e molto di più. Ogni contenuto scritto di questo blog è soggetto a copyright.

Inviaci i tuoi commenti, pensieri e foto postando alla nostra pagina Facebook o via email!

Archivi